Tra gli eventi che celebrano e valorizzano il contesto agricolo, produttivo e commerciale del territorio, l’Antica Fiera di Godega si distingue come l’appuntamento annuale per eccellenza.
Questa Fiera, nella sua configurazione attuale, rappresenta la sintesi di due storiche manifestazioni che fino al secondo dopoguerra hanno seguito percorsi paralleli: il mercato franco di Godega, che si teneva a marzo, e la fiera di Sant’Urbano di Pianzano, organizzata a maggio. Entrambi gli eventi affondano le proprie radici nel Medioevo, intorno all’anno Mille, un periodo in cui, superate le invasioni migratorie dei popoli orientali e nordici, si registrò una ripresa della vita rurale e un significativo sviluppo economico e demografico nell’intero territorio
I veri protagonisti dell’Antica Fiera sono gli operatori del settore agricolo, zootecnico, artigianale e agroalimentare, che scelgono questa millenaria manifestazione per promuovere i propri prodotti, servizi e le innovazioni che arricchiscono ogni anno. Tra gli espositori figurano aziende attive in diversi ambiti: agricoltura, con focus su agromeccanica e zootecnia; edilizia e bioedilizia; arredo per la casa e il giardino; impiantistica; settore vitivinicolo, enologico e agroalimentare, oltre a realtà legate al benessere
Negli anni, la manifestazione è riuscita a preservare il proprio fascino, attirando un numero crescente di visitatori, sempre interessati alle novità e alle proposte innovative nei settori consolidati. Tra gli appunta-menti di rilievo si annoverano il Salone Agroalimentare “Terra Nostra”, l’esposizione di macchine agricole e per il giardinaggio, Show cooking, degustazioni e molto altro
I Numeri (edizione 2024)
20mila mq di area espositiva scoperta
4mila mq di area espositiva interna
160 espositori
100mila visitatori
Orari (Ingresso Libero)
Sabato 1 marzo, dalle 9.00 alle 19.30
Domenica 2 marzo, dalle 8.00 alle 19.30
Lunedì 3 marzo, dalle 8.00 alle 18.00